Calcolatrici salvate
Conversione

Convertitore da EB a bit

Condividi calcolatrice

Aggiungi la nostra calcolatrice gratuita al tuo sito web

Per favore, inserisci un URL valido. Sono supportati solo gli URL HTTPS.

Usa come valori di default per la calcolatrice integrata ciò che è attualmente nei campi di input della calcolatrice sulla pagina.
Colore dell'input a fuoco, colore della casella di switch selezionata, colore al passaggio del mouse sugli elementi selezionati, ecc.

Per favore, accetta i Termini di Utilizzo.
Anteprima

Salva calcolatrice

Cosa sono gli exabyte e gli exbibyte?

Gli exabyte (EB) e gli exbibyte (EiB) sono unità di misura per grandi quantità di dati digitali. Un exabyte fa parte del sistema decimale SI (Sistema Internazionale di Unità), dove 1 EB equivale a 1 000 000 000 000 000 000 byte ($10^{18}$ byte). Al contrario, un exbibyte appartiene al sistema binario definito dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), dove 1 EiB equivale a 1 152 921 504 606 846 976 byte ($2^{60}$ byte). Queste unità rappresentano capacità di archiviazione ben al di là dell’esperienza quotidiana: per fare un esempio, tutte le parole mai pronunciate dagli esseri umani sono stimate in circa 5 EB.

Comprendere i sistemi di misurazione dei dati

L’archiviazione digitale utilizza due sistemi di misurazione distinti:

  1. Sistema SI (decimale, base-10)

    • Utilizzato dai produttori di dispositivi di archiviazione e in contesti di rete
    • I prefissi aumentano di 1 000 volte: kilo ($10^{3}$), mega ($10^{6}$), giga ($10^{9}$), tera ($10^{12}$), peta ($10^{15}$), exa ($10^{18}$)
    • Unità: byte (B), kilobyte (KB), megabyte (MB), gigabyte (GB), terabyte (TB), petabyte (PB), exabyte (EB)
  2. Sistema IEC (binario, base-2)

    • Utilizzato dai sistemi operativi e dai software per riportare l’archiviazione
    • I prefissi aumentano di 1 024 volte ($2^{10}$): kibi ($2^{10}$), mebi ($2^{20}$), gibi ($2^{30}$), tebi ($2^{40}$), pebi ($2^{50}$), exbi ($2^{60}$)
    • Unità: kibibyte (KiB), mebibyte (MiB), gibibyte (GiB), tebibyte (TiB), pebibyte (PiB), exbibyte (EiB)

La discrepanza nasce dal fatto che i computer elaborano i dati in binario, mentre il sistema metrico è basato sul decimale. Questo approccio a doppio sistema mantiene la precisione nei contesti tecnici, allineandosi agli standard internazionali.

Formule di conversione

La conversione tra queste unità richiede la comprensione di entrambi i sistemi e della loro relazione con i bit (la cifra binaria fondamentale). Poiché 1 byte = 8 bit:

  • Exabyte a bit (sistema SI)

    bit=EB×(1018)×8\text{bit} = \text{EB} \times (10^{18}) \times 8
  • Exbibyte a bit (sistema IEC)

    bit=EiB×(260)×8\text{bit} = \text{EiB} \times (2^{60}) \times 8

Per le conversioni tra EB e EiB:

1 EB=1018260 EiB0,8673617379884 EiB1\ \text{EB} = \frac{10^{18}}{2^{60}}\ \text{EiB} \approx 0,8673617379884\ \text{EiB} 1 EiB=2601018 EB1,152921504606846976 EB1\ \text{EiB} = \frac{2^{60}}{10^{18}}\ \text{EB} \approx 1,152921504606846976\ \text{EB}

Esempi pratici

Esempio 1: Traffico internet globale
Nel 2023, il traffico internet globale ha raggiunto circa 4,8 EB al giorno. A quanti bit corrisponde?

Utilizzando la conversione SI:

4,8 EB×1018 byte/EB×8 bit/byte=3,84×1019 bit4,8\ \text{EB} \times 10^{18}\ \text{byte/EB} \times 8\ \text{bit/byte} = 3,84 \times 10^{19}\ \text{bit}

Esempio 2: Sistema di archiviazione su larga scala
Un data center archivia 5,5 EiB di video. Convertire in bit:

Utilizzando la conversione IEC:

5,5 EiB×260 byte/EiB×8 bit/byte=5,5×9223372036854775808×85,5\ \text{EiB} \times 2^{60}\ \text{byte/EiB} \times 8\ \text{bit/byte} = 5,5 \times 9 223 372 036 854 775 808 \times 8

Primo calcolo in byte:

5,5×9,223372036854775808×1018=5,0728546202701266944×1019 byte5,5 \times 9,223372036854775808 \times 10^{18} = 5,0728546202701266944 \times 10^{19}\ \text{byte}

Quindi conversione in bit:

5,0728546202701266944×1019×8=4,05828369621610135552×1020 bit5,0728546202701266944 \times 10^{19} \times 8 = 4,05828369621610135552 \times 10^{20}\ \text{bit}

Esempio 3: Confronto tra sistemi
Convertire 2 EB in EiB e bit:

  • In EiB:
2 EB×10182601,7347234759768 EiB2\ \text{EB} \times \frac{10^{18}}{2^{60}} \approx 1,7347234759768\ \text{EiB}
  • In bit (SI):
2×1018×8=1,6×1019 bit2 \times 10^{18} \times 8 = 1,6 \times 10^{19}\ \text{bit}
  • Stesso valore in bit (tramite EiB):
1,7347234759768×260×81,6×1019 bit1,7347234759768 \times 2^{60} \times 8 \approx 1,6 \times 10^{19}\ \text{bit}

Contesto storico della misurazione dei dati

I primi computer adottarono prefissi metrici per quantità binarie: un “kilobyte” significava 1 024 byte invece di 1 000. Questa discrepanza divenne problematica con l’aumento delle capacità di archiviazione. Nel 1998, l’IEC introdusse i prefissi binari (kibi, mebi, gibi, ecc.) per risolvere questa ambiguità. Questo standard (IEC 80000-13) separò formalmente le misurazioni binarie e decimali, sebbene l’adozione nel settore rimanga mista. I produttori di dispositivi di archiviazione utilizzano tipicamente unità decimali (rendendo le capacità più grandi), mentre i sistemi operativi utilizzano unità binarie per precisione.

Applicazioni nel mondo reale delle unità exascala

  • Archiviazione cloud: I principali provider come AWS e Google Cloud ora offrono soluzioni di archiviazione su scala exabyte
  • Dati globali: Si prevede che i dati globali totali raggiungeranno 175 ZB (175 000 EB) entro il 2025
  • Streaming video: L’intero catalogo di Netflix è stimato in circa 3,14 EB di archiviazione

Considerazioni importanti

  1. Verificare sempre quale sistema di misurazione (SI o IEC) utilizza il materiale di riferimento.
  2. Capacità di archiviazione vs. trasmissione dati: le velocità di rete utilizzano bit al secondo (bps), mentre l’archiviazione utilizza byte.
  3. La precisione è importante: la differenza del 7,3% tra EB e EiB diventa sostanziale su scala exascala.
  4. Quando si confrontano dispositivi di archiviazione, verificare se la capacità è elencata in unità decimali (produttore) o binarie (sistema operativo).
  5. Prepararsi al futuro: oltre gli exabyte ci sono gli zettabyte (ZB) e gli yottabyte (YB) nel sistema SI.

Domande frequenti

Come si convertono 3 exbibyte in bit?

Per convertire 3 EiB in bit:

  1. Moltiplicare per $2^{60}$ per ottenere i byte:
3×1152921504606846976=3458764513820540928 byte3 \times 1 152 921 504 606 846 976 = 3 458 764 513 820 540 928\ \text{byte}
  1. Moltiplicare per 8 per ottenere i bit:
3458764513820540928×8=27670116110564327424 bit3 458 764 513 820 540 928 \times 8 = 27 670 116 110 564 327 424\ \text{bit}

Utilizzando la formula:

3 EiB×260×8=3×9223372036854775808×8=27670116110564327424 bit3\ \text{EiB} \times 2^{60} \times 8 = 3 \times 9 223 372 036 854 775 808 \times 8 = 27 670 116 110 564 327 424\ \text{bit}

Perché c’è una differenza tra EB e EiB?

La differenza deriva dall’uso di calcoli in base-10 (decimale) rispetto a base-2 (binario). I computer elaborano naturalmente i dati in binario (potenze di 2), mentre il sistema metrico utilizza potenze di 10. Ciò si traduce in una differenza di circa il 7,3% tra EB e EiB che aumenta con la scala.

Quale sistema dovrei usare per i calcoli tecnici?

Per le specifiche hardware e la capacità di archiviazione, utilizzare il sistema SI (EB). Per l’allocazione della memoria, i file system e i calcoli a livello di sistema operativo, utilizzare il sistema IEC (EiB). Specificare sempre quale sistema di unità si sta utilizzando per evitare interpretazioni errate.

Quanti bit ci sono in 1 exabyte?

Utilizzando il sistema SI:
1 EB = 1 000 000 000 000 000 000 byte ($10^{18}$ byte)
Poiché 1 byte = 8 bit:
1 EB = $10^{18} \times 8 = 8 000 000 000 000 000 000\ \text{bit}$ ($8 \times 10^{18}$ bit)

Segnala un errore