Calcolatrici salvate
Conversione

Convertitore da EB a MB

Condividi calcolatrice

Aggiungi la nostra calcolatrice gratuita al tuo sito web

Per favore, inserisci un URL valido. Sono supportati solo gli URL HTTPS.

Usa come valori di default per la calcolatrice integrata ciò che è attualmente nei campi di input della calcolatrice sulla pagina.
Colore dell'input a fuoco, colore della casella di switch selezionata, colore al passaggio del mouse sugli elementi selezionati, ecc.

Per favore, accetta i Termini di Utilizzo.
Anteprima

Salva calcolatrice

Cosa sono exabyte ed exbibyte?

Gli exabyte (EB) e gli exbibyte (EiB) rappresentano unità colossali di archiviazione di informazioni digitali. Un exabyte nel sistema decimale SI (Sistema Internazionale di Unità) equivale a 1 000 000 000 000 000 000 byte ($10^{18}$ byte). Questa misura segue i prefissi metrici standard in cui ogni passo aumenta di un fattore 1 000. Il termine “exa” deriva dal greco “hex” che significa sei, indicando che è la sesta potenza di 1000 (1000⁶ = 10¹⁸ byte).

Al contrario, gli exbibyte (EiB) appartengono al sistema binario standardizzato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC). Un exbibyte equivale a 1 152 921 504 606 846 976 byte ($2^{60}$ byte). Questo sistema utilizza incrementi in base 2, dove ogni passo cresce di un fattore 1 024 ($2^{10}$). Il “bi” in exbibyte indica esplicitamente la misurazione binaria.

Cosa sono megabyte e mebibyte?

I megabyte (MB) e i mebibyte (MiB) sono unità di archiviazione più piccole ma più comunemente utilizzate. Un megabyte nel sistema SI equivale a 1 000 000 byte ($10^{6}$ byte). Questa unità è stata ampiamente utilizzata fin dagli albori dell’informatica per misurare la dimensione dei file, la capacità di archiviazione e la memoria.

Il mebibyte (MiB) è la sua controparte binaria, rappresentando 1 048 576 byte ($2^{20}$ byte). L’IEC ha introdotto il mebibyte nel 1998 per eliminare la confusione tra le interpretazioni decimali e binarie che persistevano da decenni nell’informatica. Mentre “megabyte” era storicamente utilizzato sia per $10^{6}$ che per $2^{20}$ byte, i contesti tecnici moderni ora distinguono tra MB (decimale) e MiB (binario).

I due sistemi di misurazione: SI vs IEC

L’archiviazione digitale utilizza due sistemi di misurazione distinti, che portano a differenze numeriche significative:

Sistema SI (Decimale):

  • Sistema in base 10 (potenze di 10)
  • Prefissi standard: kilo, mega, giga, tera, peta, exa
  • 1 EB = $10^{6}$ TB = $10^{9}$ GB = $10^{12}$ MB = $10^{15}$ kB = $10^{18}$ byte
  • Utilizzato principalmente dai produttori di storage, telecomunicazioni e networking

Sistema IEC (Binario):

  • Sistema in base 2 (potenze di 2)
  • Prefissi binari: kibi, mebi, gibi, tebi, pebi, exbi
  • 1 EiB = $2^{10}$ PiB = $2^{20}$ TiB = $2^{30}$ GiB = $2^{40}$ MiB = $2^{60}$ byte
  • Utilizzato dai sistemi operativi, applicazioni software e misurazione della memoria

La discrepanza nasce perché i computer operano naturalmente in binario, mentre il sistema metrico è basato su decimali. Questa differenza diventa sostanziale su scale più grandi - un disco rigido da 1 EB contiene il 7,2% in meno di capacità grezza rispetto a un drive da 1 EiB.

Formule di conversione

Le conversioni accurate richiedono formule diverse per ogni sistema:

Conversioni del Sistema SI (Decimale):

EB a MB:MB=EB×1012MB a EB:EB=MB×1012\begin{align*} \text{EB a MB:} & \quad \text{MB} = \text{EB} \times 10^{12} \\ \text{MB a EB:} & \quad \text{EB} = \text{MB} \times 10^{-12} \end{align*}

Conversioni del Sistema IEC (Binario):

EiB a MiB:MiB=EiB×240MiB a EiB:EiB=MiB×240\begin{align*} \text{EiB a MiB:} & \quad \text{MiB} = \text{EiB} \times 2^{40} \\ \text{MiB a EiB:} & \quad \text{EiB} = \text{MiB} \times 2^{-40} \end{align*}

Conversioni tra Sistemi:

EB a EiB:EiB=EB×1018260EiB a EB:EB=EiB×2601018\begin{align*} \text{EB a EiB:} & \quad \text{EiB} = \text{EB} \times \frac{10^{18}}{2^{60}} \\ \text{EiB a EB:} & \quad \text{EB} = \text{EiB} \times \frac{2^{60}}{10^{18}} \end{align*}

Esempi passo-passo di conversione

Esempio 1: Convertire 2,5 EB in MB (Sistema SI)

  • Formula: MB = EB × $10^{12}$
  • Calcolo: $2,5 \times 1 000 000 000 000 = 2 500 000 000 000$ MB
  • Risultato: 2,5 EB = 2,5 trilioni di MB

Esempio 2: Convertire 0,8 EiB in MiB (Sistema IEC)

  • Formula: MiB = EiB × $2^{40}$
  • $2^{40} = 1 099 511 627 776$
  • Calcolo: $0,8 \times 1 099 511 627 776 = 879 609 302 220,8$ MiB
  • Risultato: 0,8 EiB ≈ 879,6 miliardi di MiB

Esempio 3: Convertire 5 EB in EiB

  • Formula: EiB = EB × ($10^{18} ÷ 2^{60}$)
  • $10^{18} = 1 000 000 000 000 000 000$
  • $2^{60} = 1 152 921 504 606 846 976$
  • Fattore di conversione: $1 000 000 000 000 000 000 ÷ 1 152 921 504 606 846 976 \approx 0,867361738$
  • Calcolo: $5 \times 0,867361738 \approx 4,3368$ EiB
  • Risultato: 5 EB ≈ 4,337 EiB

Perché esistono due sistemi: una prospettiva storica

L’approccio a doppio sistema è emerso da una necessità storica. I primi informatici utilizzavano naturalmente misurazioni binarie poiché i circuiti digitali operano in base 2. Tuttavia, hanno adottato prefissi metrici (kilo, mega) per semplicità, creando una comprensione implicita che “kilobyte” significasse 1 024 byte anziché 1 000.

Questa ambiguità è diventata problematica con la crescita esponenziale delle capacità di archiviazione. Negli anni ‘90, un disco rigido da 1 GB poteva essere interpretato come 1 000 000 000 byte (specifica del produttore) o 1 073 741 824 byte (sistema operativo). Questa differenza del 7,37% significava che i consumatori ricevevano meno spazio apparente del previsto.

L’IEC ha risolto questo problema nel 1998 standardizzando i prefissi binari (kibi, mebi, gibi), creando una chiara distinzione. Oggi, i produttori di storage utilizzano tipicamente unità decimali (EB, MB) mentre i sistemi operativi utilizzano unità binarie (EiB, MiB) per la gestione dei file.

Applicazioni pratiche e significato

Comprendere queste conversioni ha implicazioni pratiche in tutta la tecnologia:

Gestione dei data center: Quando si provisionano 100 EB di storage cloud (SI), gli amministratori devono calcolare la capacità effettiva come circa 86,7 EiB (binario) per un’allocazione accurata delle risorse.

Produzione multimediale: Un file film in 4K che in media è di 100 GB equivale a 0,0000001 EB o circa 95 367 MiB - calcoli cruciali per le reti di distribuzione dei contenuti.

Traffico internet globale: Con un traffico internet globale annuo che supera i 3 000 EB (Cisco, 2023), la conversione in 2 602 085 EiB rivela la vera scala dell’infrastruttura digitale.

Produzione di storage: Un disco rigido da 20 TB commercializzato in unità decimali fornisce effettivamente 18,19 TiB (binario) - spiegando perché lo spazio disponibile appare inferiore a quello pubblicizzato.

Domande frequenti

Quanti MB ci sono in un EB?

Nel sistema decimale SI, 1 exabyte (EB) equivale esattamente a 1 000 000 000 000 megabyte (MB). Questa conversione utilizza la formula: MB = EB × $10^{12}$. Per esempio:

  • 1 EB = 1 000 000 000 000 MB
  • 0,5 EB = 500 000 000 000 MB
  • 2,3 EB = 2 300 000 000 000 MB

Perché il mio sistema operativo mostra meno spazio di quello pubblicizzato?

I produttori di storage utilizzano unità decimali SI (1 GB = 1 000 000 000 byte), mentre i sistemi operativi utilizzano unità binarie IEC (1 GiB = 1 073 741 824 byte). Un disco da 1 terabyte (TB) contiene 1 000 000 000 000 byte, che il tuo sistema operativo visualizza come circa 931 gibibyte (GiB). Lo spazio “mancante” non è effettivamente mancante - è un diverso sistema di misurazione.

Quando dovrei usare EB vs EiB?

Usa exabyte (EB) quando lavori con capacità di archiviazione in contesti scientifici, di telecomunicazioni o di produzione dove le unità decimali sono standard. Usa exbibyte (EiB) quando misuri allocazione di memoria, file system o qualsiasi contesto in cui l’indirizzamento binario è fondamentale, come sistemi operativi o programmazione.

Quanti dati sono 1 exabyte in termini pratici?

1 EB è una quantità di dati quasi inimmaginabile:

  • Equivalente a 250 milioni di DVD
  • Circa 5 milioni di hard disk per laptop (assumendo 200 GB ciascuno)
  • L’intera collezione stampata della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti 20 000 volte
  • Circa 200 000 anni di riproduzione musicale continua

Posso convertire direttamente tra EB e MiB?

Sì, ma richiede una conversione in due passaggi poiché appartengono a diversi sistemi di misurazione. Prima converti EB in byte ($\times 10^{18}$), poi converti byte in MiB ($\div 1 048 576$). La formula combinata è:

MiB=EB×10181048576=EB×953674316406,25\text{MiB} = \text{EB} \times \frac{10^{18}}{1 048 576} = \text{EB} \times 953 674 316 406,25

Per esempio, $0,000000001$ EB (1 GB) equivale a circa 953 674 MiB.

Segnala un errore