Cosa sono KB e PB?
Kilobyte (KB) e Petabyte (PB) sono unità di misura per l’archiviazione di informazioni digitali. Appartengono a due sistemi di misurazione distinti:
-
Sistema Decimale (SI): Utilizza la base 10, dove prefissi come kilo- (10³), mega- (10⁶), giga- (10⁹), tera- (10¹²) e peta- (10¹⁵) indicano potenze di 10.
- 1 KB (kilobyte) = 1 000 byte.
- 1 PB (petabyte) = 1 000 000 000 000 000 byte = 10¹⁵ byte.
-
Sistema Binario (IEC): Utilizza la base 2, dove prefissi come kibi- (2¹⁰), mebi- (2²⁰), gibi- (2³⁰), tebi- (2⁴⁰) e pebi- (2⁵⁰) indicano potenze di 2.
- 1 KiB (kibibyte) = 1 024 byte.
- 1 PiB (pebibyte) = 1 125 899 906 842 624 byte = 2⁵⁰ byte.
Questa distinzione evita confusione tra i due sistemi, specialmente in contesti tecnici come l’informatica e l’archiviazione dei dati.
Contesto Storico: La Nascita dei Prefissi Binari
Prima del 1998, il termine “kilobyte” si riferiva ambiguamente sia a 1 000 byte (SI) che a 1 024 byte (binario). Per risolvere questa ambiguità, la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) introdusse i prefissi binari (es. kibi-, mebi-) nel 1998. Oggi, i sistemi operativi spesso utilizzano unità binarie ma le etichettano con nomi SI (es. “GB” invece di “GiB”), creando discrepanze tra lo spazio di archiviazione pubblicizzato e quello effettivo.
Formule di Conversione
Sistema Decimale (SI)
Per convertire KB in PB:
Sistema Binario (IEC)
Per convertire KiB in PiB:
Esempi Passo-Passo
Esempio 1: Convertire 7 500 000 000 KB in PB (SI)
- Applica la formula:
- Interpretazione: 7,5 miliardi di KB equivalgono a 0,0075 PB.
Esempio 2: Convertire 5 000 000 000 KiB in PiB (IEC)
- Applica la formula:
- Interpretazione: 5 miliardi di KiB equivalgono a ~0,004547 PiB.
Applicazioni Comuni e Casi d’Uso Reali
- Archiviazione Cloud: Un servizio che offre 1 PB di spazio può archiviare circa 1 trilione di KB (SI) di dati.
- Archivi Video: Un file video 4K (~10 GB) occupa circa 10 000 000 KB. Archiviare 100 000 di questi file richiede 1 PB.
- Dati Scientifici: Il Large Hadron Collider genera circa 30 PB di dati all’anno, equivalenti a 30 000 000 000 000 KB.
Perché Esistono Due Sistemi?
- Unità SI: Utilizzate dai produttori di dispositivi di archiviazione (es. SSD, HDD) per semplicità e allineamento agli standard metrici.
- Unità IEC: Utilizzate nel software (es. allocazione della RAM, file system) perché i computer operano in binario.
Errori Comuni da Evitare
- Confondere KB e KiB: Un disco rigido da 1 TB (1 000 000 000 000 byte) viene visualizzato come ~931 GiB (gibibyte) nei sistemi binari, ma il sistema operativo spesso lo etichetta come “GB”, creando confusione.
- Ignorare il Contesto: Verifica sempre se il calcolo richiede unità decimali o binarie.
Domande Frequenti (FAQ)
Quanti KB ci sono in 1 PB?
Nel sistema SI:
Nel sistema IEC:
Perché il mio disco rigido da 1 TB mostra solo 931 GB di spazio?
I produttori di dispositivi di archiviazione utilizzano unità SI (1 TB = 1 000 000 000 000 byte), ma i sistemi operativi utilizzano unità IEC:
Il sistema operativo etichetta erroneamente GiB come “GB”, creando una discrepanza.
Come convertire 2,5 PB in KB?
Utilizzando la formula SI:
KB e KiB sono intercambiabili?
No. Un kilobyte (KB) è 1 000 byte, mentre un kibibyte (KiB) è 1 024 byte. Per precisione, usa KB per le misure decimali e KiB per quelle binarie.
Qual è l’equivalente binario di 1 PB?
1 PB (SI) equivale a circa 0,888 PiB (IEC):
Note
- Dispositivi di Archiviazione: Una chiavetta USB da “256 GB” contiene ~238,4 GiB di dati.
- Velocità di Rete: Gli ISP pubblicizzano velocità in Mbps (megabit al secondo), dove 1 Mbps = 1 000 000 bit/sec, non 1 048 576 bit/sec.
- Curiosità Storica: Il primo disco rigido da 1 GB (IBM 3380, 1980) pesava 250 kg e costava $40 000. Oggi, i dischi da 1 TB entrano in tasca e costano meno di $50.