Cos’è un petabyte e un exabyte?
Un petabyte (PB) e un exabyte (EB) sono unità di misura per l’archiviazione di informazioni digitali. Appartengono al Sistema Internazionale di Unità (SI), che utilizza prefissi in base-10 (decimale). Ecco come si confrontano:
- 1 petabyte (PB) = byte = 1 000 000 000 000 000 byte.
- 1 exabyte (EB) = byte = 1 000 000 000 000 000 000 byte.
Al contrario, i pebibyte (PiB) e gli exbibyte (EiB) seguono il sistema binario (base-2), standardizzato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC):
- 1 pebibyte (PiB) = byte = 1 125 899 906 842 624 byte.
- 1 exbibyte (EiB) = byte = 1 152 921 504 606 846 976 byte.
Comprendere questi due sistemi è fondamentale per conversioni accurate, poiché mischiare unità in base-10 e base-2 può portare a discrepanze significative.
Formula per convertire PB in EB e PiB in EiB
Sistema SI (base-10):
Per convertire petabyte (PB) in exabyte (EB), utilizza:
Sistema binario (base-2):
Per convertire pebibyte (PiB) in exbibyte (EiB), utilizza:
Esempi di conversioni
Esempio 1: Conversione di 5 PB in EB
Utilizzando la formula del sistema SI:
Interpretazione: 5 petabyte equivalgono a 0,005 exabyte.
Esempio 2: Conversione di 2 048 PiB in EiB
Utilizzando la formula del sistema binario:
Interpretazione: 2 048 pebibyte equivalgono a 2 exbibyte.
Esempio 3: Conversione di 3,5 PiB in EiB
Utilizzando la formula del sistema binario:
Caso d’uso pratico: Un data center con 3,5 PiB di spazio di archiviazione ha una capacità di circa 0,0034 exbibyte.
Perché esistono due sistemi?
Il sistema SI (base-10) è comunemente utilizzato dai produttori di dispositivi di archiviazione e dalle compagnie di telecomunicazioni perché semplifica il marketing e si allinea con i sistemi di misurazione decimali. Tuttavia, i computer operano in binario (base-2), il che ha portato alla creazione dello standard IEC (base-2) per evitare confusione. Ad esempio:
- Un disco rigido da “1 TB” pubblicizzato con unità SI contiene byte, ma un computer lo riconosce come circa 0,9095 tebibyte (TiB).
Contesto storico della misurazione dei dati
I termini “petabyte” e “exabyte” sono emersi alla fine del XX secolo con l’esplosione delle esigenze di archiviazione dei dati. L’IEC ha introdotto i prefissi binari (es. pebi-, exbi-) nel 1998 per risolvere l’ambiguità tra interpretazioni decimali e binarie. Prima di allora, termini come “petabyte” erano talvolta usati in modo ambiguo, causando errori in campi come l’ingegneria informatica e la scienza dei dati.
Note sulle conversioni delle unità di dati
- Controlla il contesto: Assicurati sempre se un valore utilizza unità SI (base-10) o IEC (base-2). Ad esempio, i provider di cloud storage come Google Cloud o AWS utilizzano tipicamente unità SI, mentre i produttori di RAM usano unità IEC.
- L’ordine di grandezza conta: Un exabyte è 1 000 volte più grande di un petabyte nel sistema SI, ma un exbibyte è 1 024 volte più grande di un pebibyte nel sistema binario.
- Scala nel mondo reale:
- 1 EB potrebbe contenere circa 500 miliardi di pagine di testo standard.
- Il traffico internet globale ha raggiunto circa 3,4 EB al mese nel 2023.
Domande frequenti
Quanti PB ci sono in 1 EB?
Ci sono 1 000 petabyte (PB) in 1 exabyte (EB) nel sistema SI. Ad esempio:
Perché c’è una differenza tra PB e PiB?
I petabyte (PB) utilizzano la base-10, mentre i pebibyte (PiB) utilizzano la base-2. Ciò significa:
- ,
- .
Come convertire 7,5 PiB in EiB?
Applica la formula del sistema binario:
Questo è utile per calcolare lo spazio di archiviazione nei server in ambienti aziendali.
Gli exabyte sono comunemente utilizzati oggi?
Gli exabyte sono principalmente utilizzati in contesti che coinvolgono enormi dataset, come l’archiviazione cloud globale o la ricerca scientifica. Ad esempio, il Large Hadron Collider genera circa 1 EB di dati all’anno.
1 EB è uguale a 1 EiB?
No. Poiché 1 EB utilizza la base-10 e 1 EiB utilizza la base-2:
- ,
- .
Quindi, 1 EiB è circa il 15,29% più grande di 1 EB.