Cos’è un petabyte?
Un petabyte (PB) è un’unità di misura dello storage digitale nel Sistema Internazionale di Unità (SI). Rappresenta 1 000 000 000 000 000 di byte (o byte). I petabyte sono comunemente utilizzati per quantificare archivi di dati su larga scala, come infrastrutture cloud, dataset di ricerca scientifica o database a livello aziendale. Per fare un esempio, lo streaming di un’ora di video in 4K consuma circa 7–10 GB; un singolo PB potrebbe contenere oltre 100 000 ore di tale video.
Cos’è un gigabyte?
Un gigabyte (GB) è un’altra unità SI di informazione digitale, equivalente a 1 000 000 000 di byte (o byte). È ampiamente utilizzato per descrivere capacità di storage quotidiane, come la memoria degli smartphone (es. 128 GB) o le dimensioni dei file (es. un film HD di 2 ore può occupare 4–8 GB).
Sistema SI vs. sistema binario (standard IEC)
Le unità di storage digitale seguono due sistemi di misurazione distinti:
- SI (base-10): Utilizza potenze di 10. Le unità includono PB, TB, GB, MB e kB.
- Binario (base-2, standard IEC): Utilizza potenze di 2. Le unità includono pebibyte (PiB), tebibyte (TiB), gibibyte (GiB) e mebibyte (MiB).
La confusione nasce perché produttori e sistemi operativi hanno storicamente utilizzato “GB” per rappresentare byte (≈1,074 miliardi di byte) invece della definizione SI. Per risolvere questo problema, la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha introdotto i prefissi binari nel 1998. Ad esempio:
Formule di conversione
Sistema SI (da PB a GB)
Per convertire PB in GB:
Sistema binario (da PiB a GiB)
Per convertire PiB in GiB:
Esempi passo-passo di conversione
Esempio 1: Convertire 2,5 PB in GB (sistema SI)
Utilizzando la formula SI:
Ciò significa che 2,5 petabyte equivalgono a 2,5 milioni di gigabyte.
Esempio 2: Convertire 3 PiB in GiB (sistema binario)
Utilizzando la formula binaria:
Quindi, 3 pebibyte equivalgono a 3 145 728 gibibyte.
Contesto storico della misurazione dei dati
L’ambiguità tra unità base-10 e base-2 risale agli anni ‘60, quando i primi sistemi informatici adottarono prefissi binari per l’indirizzamento della memoria. Tuttavia, i produttori di storage in seguito utilizzarono unità decimali per scopi di marketing (es. etichettando un disco da 1 TB come 1 000 GB invece di 931 GiB). Questa discrepanza ha portato a reclami dei consumatori e alla formalizzazione dei prefissi binari (es. KiB, MiB, GiB) da parte dell’IEC nel 1998. Nonostante ciò, molti sistemi operativi continuano a riportare lo storage in unità SI, causando confusione.
Applicazioni pratiche ed esempi
- Cloud storage: Un data center con una capacità di 50 PB può archiviare .
- Piattaforme video: Se YouTube elabora 500 ore di video al minuto (~3 PB al giorno), ciò equivale a 3 000 000 GB/giorno.
- Gaming: Un videogioco moderno con una media di 80 GB occuperebbe giochi.
Note sull’uso corretto delle unità
- Controlla il contesto: Sistemi operativi come Windows spesso riportano lo storage in GiB ma lo etichettano come “GB”.
- Precisione nei contratti: I provider cloud possono specificare PB o PiB; un piano da 1 PiB offre ~12,6% di storage in più rispetto a 1 PB.
- Ricerca scientifica: Utilizza unità SI per coerenza nelle pubblicazioni.
Domande frequenti
Quanti GB ci sono in un PB?
Nel sistema SI:
Ad esempio, 0,75 PB equivalgono a:
Perché c’è una differenza tra PB e PiB?
PB utilizza base-10 , mentre PiB utilizza base-2 . Poiché , 1 PiB è circa il 12,6% più grande di 1 PB.
Come converto 5 PiB in GiB?
Utilizzando la formula binaria:
GB e GiB sono intercambiabili?
No. Ad esempio, 1 GB = 1 000 000 000 byte, mentre 1 GiB = 1 073 741 824 byte. Un SSD da 256 GB è circa 238,4 GiB.
Quanti dati può contenere un drive da 1 PB in GiB?
Prima, converti PB in byte:
Poi converti byte in GiB:
Quindi, 1 PB ≈ 931 322,57 GiB.