Cos’è un petabyte e un megabyte?
Un petabyte (PB) e un megabyte (MB) sono unità di misura per l’archiviazione di informazioni digitali. I loro valori esatti dipendono dal sistema di misura utilizzato:
-
SI (Sistema Internazionale di Unità):
- Petabyte (PB): 1 PB = byte = 1 000 000 000 000 000 byte.
- Megabyte (MB): 1 MB = byte = 1 000 000 byte.
-
Binario (standard IEC):
- Pebibyte (PiB): 1 PiB = byte = 1 125 899 906 842 624 byte.
- Mebibyte (MiB): 1 MiB = byte = 1 048 576 byte.
La differenza chiave risiede nella base: il sistema SI utilizza la base-10 (potenze di 10), mentre il sistema binario utilizza la base-2 (potenze di 2). Questa distinzione è fondamentale per conversioni accurate, specialmente in ambiti come l’archiviazione dei dati e l’informatica.
Formula per convertire PB in MB
Per convertire petabyte in megabyte (o pebibyte in mebibyte), utilizza le seguenti formule:
-
SI (PB in MB):
Esempio: .
-
Binario (PiB in MiB):
Esempio: .
Esempi di conversione da PB a MB
Esempio 1: Archiviazione cloud
Un data center pubblicizza 5 PB di spazio di archiviazione. Utilizzando la formula SI:
Se lo spazio è misurato in binario (PiB), il calcolo è diverso:
Nota: PB (SI) e PiB (binario) sono unità distinte. Conferma sempre quale sistema viene utilizzato.
Esempio 2: Dimensione di un file video
Una libreria di video 4K occupa 0,1 PB. Conversione in MB (SI):
In binario:
Nota: Valori frazionari di MiB (es. 107 374 182,4 MiB) sono poco pratici nei file system reali, poiché i file sono archiviati in blocchi interi. Lo spazio effettivamente utilizzabile potrebbe essere leggermente inferiore a causa dell’arrotondamento.
Esempio 3: Dati scientifici
Un progetto di ricerca genera 10 PB di dati all’anno. In MB (SI):
In binario:
Perché esistono due sistemi di misura?
- Unità SI (PB, MB): Utilizzate dai produttori di dispositivi di archiviazione (es. hard disk) e nelle telecomunicazioni. Allineate con la numerazione decimale.
- Unità binarie (PiB, MiB): Riflettono come i computer elaborano i dati (base-2). Sistemi operativi come Windows o Linux spesso riportano lo spazio di archiviazione in unità binarie ma le etichettano come unità SI, causando confusione.
Contesto storico: L’origine dei prefissi binari
Prima del 1998, termini come “megabyte” si riferivano ambiguamente sia a che a byte. La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha standardizzato i prefissi binari (es. mebibyte, pebibyte) per risolvere questa ambiguità. Nonostante ciò, i prefissi SI rimangono ampiamente utilizzati in modo errato per quantità binarie.
Note sull’accuratezza e errori comuni
- Dispositivi di archiviazione: Un hard disk “1 TB” commercializzato utilizzando unità SI ( byte) equivale a circa 931,32 GiB (). Gli utenti spesso percepiscono questo come “spazio mancante”.
- Velocità di trasferimento dati: Le velocità Internet in Mbps (megabit al secondo) non sono correlate ai megabyte. 1 byte = 8 bit.
- Etichette delle unità: Verifica sempre se il contesto utilizza unità SI (PB/MB) o binarie (PiB/MiB).
Domande frequenti
Quanti MB ci sono in un PB?
In unità SI:
Come convertire 2,5 PiB in MiB?
Utilizzando la formula binaria:
Perché c’è una differenza tra PB e PiB?
PB utilizza la base-10 (), mentre PiB utilizza la base-2 (). Quest’ultimo è circa il 12,6% più grande del primo.
Se un provider cloud offre 5 PB, quanti file da 500 MiB può archiviare?
Prima, converti PB in MiB (da SI a binario):
Numero di file:
Come influisce questa conversione sull’archiviazione dati nel mondo reale?
Un disco da 1 PB (SI) contiene approssimativamente 0,888 PiB (binario). Interpretare erroneamente PB come PiB può portare a sovrastimare la capacità di archiviazione del ~12,6% (poiché 1 PiB ≈ 1,1259 PB).
Consigli finali per utilizzare il convertitore
- Verifica sempre il sistema di misura utilizzato (SI vs. binario).
- Usa per convertire PB in MB (SI) o per convertire PiB in MiB (binario).
- Controlla le etichette delle unità nei software (es. “MB” vs. “MiB”).