Calcolatrici salvate
Vita quotidiana

Calcolatore del giorno dell'anno

Rimetti a zero
Condividi il risultato
Salva
Incorpora
Segnala un errore

Condividi calcolatrice

Aggiungi la nostra calcolatrice gratuita al tuo sito web

Per favore, inserisci un URL valido. Sono supportati solo gli URL HTTPS.

Usa come valori di default per la calcolatrice integrata ciò che è attualmente nei campi di input della calcolatrice sulla pagina.
Colore dell'input a fuoco, colore della casella di switch selezionata, colore al passaggio del mouse sugli elementi selezionati, ecc.

Per favore, accetta i Termini di Utilizzo.
Anteprima

Salva calcolatrice

Condividi calcolatrice

Cos’è il giorno dell’anno?

Il giorno dell’anno rappresenta la posizione numerica di una data specifica all’interno dell’anno, iniziando dal 1 gennaio come giorno 1 e proseguendo in modo sequenziale fino al 31 dicembre, che è il giorno 365 o 366, a seconda che sia un anno bisestile. Questo concetto è ampiamente utilizzato in scienze dei dati, meteorologia, astronomia, agricoltura e vita quotidiana per semplificare calcoli basati su date.

Ad esempio, il 1 gennaio corrisponde al giorno 1, il 1 febbraio in un anno normale è il giorno 32, e il 31 dicembre è il giorno 365 (o giorno 366 durante gli anni bisestili).

Il nostro calcolatore del giorno dell’anno ti permette di determinare immediatamente quale giorno dell’anno cade una data particolare e quanti giorni restano fino alla fine dell’anno. È uno strumento prezioso per pianificatori, sviluppatori, ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere il tempo in modo numerico e strutturato.

Comprendere il concetto

L’anno viene spesso considerato come una scala continua che va da 1 a 365 (o 366). Questo aiuta a eliminare l’ambiguità quando si effettuano calcoli come:

  • Determinare il numero di giorni tra due date.
  • Pianificare eventi o misurare il progresso nel tempo.
  • Monitorare cicli astronomici e meteorologici.
  • Convertire tra formati di data per attività computazionali.

Esempio

Se oggi è il 18 ottobre 2026, il calcolatore indica:

  • Questo è il giorno 291 del 2026.
  • Restano 74 giorni nel 2026.

Analogamente, per una data passata come il 31 luglio 1987, il calcolatore rivela:

  • Questo è il giorno 212 del 1987.
  • Restano 153 giorni in quell’anno.

Questa rappresentazione semplice ma potente consente a individui e sistemi di calcolare facilmente differenze temporali e pianificare attività con precisione.

Formula

Per calcolare manualmente il numero del giorno di una data, si utilizza la seguente formula generale:

Giorno dell’Anno=D+i=1M1Li\text{Giorno dell'Anno} = D + \sum_{i=1}^{M-1} L_i

Dove:

  • DD = Giorno del mese
  • MM = Numero del mese (11 per gennaio, 22 per febbraio, ecc.)
  • LiL_i = Numero di giorni nel mese ii

In un anno non bisestile, i mesi contengono:

MeseGiorniTotale Cumulativo
Gennaio3131
Febbraio2859
Marzo3190
Aprile30120
Maggio31151
Giugno30181
Luglio31212
Agosto31243
Settembre30273
Ottobre31304
Novembre30334
Dicembre31365

Per anni bisestili (366 giorni), febbraio ha 29 giorni, modificando i totali cumulativi da marzo in poi di uno.

Esempi

Esempio 1: Trovare il giorno dell’anno per il 15 marzo 2027

Il 15 marzo ricade in un anno non bisestile (2027).

Giorni in gen + feb = 31 + 28 = 59
Poi aggiungi i 15 giorni di marzo:

Giorno dell’Anno=59+15=74\text{Giorno dell'Anno} = 59 + 15 = 74

Il 15 marzo 2027 è il 74º giorno dell’anno.

Esempio 2: Trovare il giorno dell’anno per il 20 novembre 2028

Poiché il 2028 è un anno bisestile, febbraio ha 29 giorni.

Somma i giorni:

31(Gen)+29(Feb)+31(Mar)+30(Apr)+31(Mag)+30(Giu)+31(Lug)+31(Ago)+30(Set)+31(Ott)+20(Nov)=32531 (Gen) + 29 (Feb) + 31 (Mar) + 30 (Apr) + 31 (Mag) + 30 (Giu) + 31 (Lug) + 31 (Ago) + 30 (Set) + 31 (Ott) + 20 (Nov) = 325

Quindi, il 20 novembre 2028325º giorno dell’anno 2028.

Numero di giorni rimanenti nell’anno

Una volta noto il numero del giorno, i giorni rimanenti nell’anno sono facilmente determinabili con:

Giorni Rimanenti=365Giorno dell’Anno\text{Giorni Rimanenti} = 365 - \text{Giorno dell'Anno}

o per anni bisestili:

Giorni Rimanentibisestile=366Giorno dell’Anno\text{Giorni Rimanenti}_{\text{bisestile}} = 366 - \text{Giorno dell'Anno}

Esempio:
Per il 18 ottobre 2025, che è il giorno 291 in un anno non bisestile:

365291=74 giorni rimanenti.365 - 291 = 74 \text{ giorni rimanenti.}

Contesto storico

La divisione dell’anno in giorni numerati ha le sue radici nell’osservazione astronomica. Civiltà antiche come gli Egizi e i Maya utilizzavano tabelle simili per tracciare cicli agricoli e prevedere eventi celesti. Nei tempi moderni, il numero del giorno giuliano (JDN) e le date ordinali nei sistemi informatici come ISO 8601 estendono questo principio per creare sistemi di gestione delle date uniformi utilizzati in tutto il mondo.

Il formato ISO 8601 data ordinale esprime la data come:

YYYYDDDYYYY-DDD

dove DDDDDD è il numero del giorno nell’anno.
Per esempio:

  • 2025-291 corrisponde al 18 ottobre 2025.
  • 1987-277 corrisponde al 4 ottobre 1987.

Note

  • Controlla sempre se l’anno dato è bisestile prima di effettuare calcoli.
  • Quando si tratta di dati che coprono più anni, il conteggio cumulativo dei giorni si resetta ogni 1 gennaio.
  • I fusi orari e il tempo universale (UTC) possono spostare la definizione locale di “inizio del giorno” di alcune ore, specialmente per applicazioni globali.

Domande frequenti

Come calcolare il giorno dell’anno per il 10 luglio 2027?

L’anno 2027 non è un anno bisestile.
Giorni prima di luglio: gennaio (31) + febbraio (28) + marzo (31) + aprile (30) + maggio (31) + giugno (30) = 181.
Aggiungi 10 giorni di luglio → 181 + 10 = giorno 191.

Quanti giorni restano dopo il 5 marzo 2029?

Il 2029 è un anno comune (365 giorni).
Gennaio (31) + Febbraio (28) + Marzo (5) = 64.
Giorni rimanenti = 365 − 64 = 301 giorni rimasti.

Il 31 dicembre è sempre il giorno 365?

È il giorno 365 negli anni non bisestili e il giorno 366 negli anni bisestili. Quindi, l’ultimo numero di giorno dipende dal tipo di anno.

Perché esistono gli anni bisestili?

Gli anni bisestili compensano i 0,2422 giorni aggiuntivi nel giro solare oltre i 365 giorni. Senza gli anni bisestili, il calendario si disallineerebbe gradualmente con l’orbita terrestre attorno al Sole.

Come trovare se il 29 febbraio esiste in un dato anno?

Controlla la condizione dell’anno bisestile. Se l’anno soddisfa:

(Ymod4=0) e (Ymod1000) o (Ymod400=0)(Y \mod 4 = 0) \text{ e } (Y \mod 100 \neq 0) \text{ o } (Y \mod 400 = 0)

allora il 29 febbraio esiste. Ad esempio, il 29 febbraio si verifica nel 2024 e nel 2028, ma non nel 2026.

Segnala un errore