Calcolatore di intervallo di tempo
Che cos’è un calcolatore di intervalli temporali?
Un calcolatore di intervalli temporali è uno strumento semplice ma potente che aiuta a determinare la differenza tra due momenti nel tempo. Che tu abbia bisogno di calcolare quante ore e minuti hai lavorato in un giorno, misurare quanto tempo ci è voluto per completare un compito o scoprire quanto tempo rimane fino a un determinato evento, questo calcolatore fornisce risultati immediati.
Il calcolatore funziona nel formato orario di 24 ore e calcola automaticamente la durata esatta tra due momenti di tempo. È anche in grado di gestire calcoli che superano la mezzanotte, cosa particolarmente utile per i turnisti, i puntuali orari dei trasporti e la pianificazione di eventi basati sul tempo.
Come funziona il calcolatore
Il calcolatore di intervalli temporali funziona sottraendo un valore temporale da un altro. A seconda dell’ordine dei tempi inseriti e se il periodo attraversa la mezzanotte, il risultato può essere positivo o negativo, oppure può estendersi oltre un periodo di 24 ore.
Per esempio:
- Dalle 10:00 alle 20:00, il risultato è 10 ore.
- Dalle 20:00 alle 10:00 (la mattina successiva), il risultato è 14 ore, poiché la differenza di tempo si estende oltre la mezzanotte.
Il calcolatore si adatta automaticamente a questi casi e può mostrare più versioni del risultato: l’intervallo diretto e l’intervallo “oltre la mezzanotte”.
Formula
Per calcolare la differenza tra due orari, utilizza la seguente formula generale:
Tuttavia, poiché il tempo si avvolge ogni 24 ore, abbiamo due casi principali:
Caso 1: Quando il secondo orario è successivo al primo (stesso giorno)
Caso 2: Quando il secondo orario è precedente al primo (oltre la mezzanotte)
Dove:
- = primo orario (in ore decimali o formato “hh:mm:ss”)
- = secondo orario (nello stesso formato)
- Il risultato è l’intervallo di tempo totale tra i due orari.
Esempi
Esempio 1: Calcolare la differenza di tempo nello stesso giorno
Sia il primo orario 08:30, e il secondo orario 14:45.
Pertanto, l’intervallo di tempo tra le 08:30 e le 14:45 è 6 ore e 15 minuti.
Esempio 2: Differenza di tempo attraverso la mezzanotte
Sia il primo orario 21:15, e il secondo orario 04:30.
Poiché il secondo orario è minore del primo, significa che il tempo attraversa la mezzanotte:
Pertanto, l’intervallo di tempo dalle 21:15 alle 04:30 è 7 ore e 15 minuti.
Esempio 3: Utilizzare il formato di 12 ore
Se qualcuno inizia un compito alle 11:00 PM e lo termina alle 3:30 AM, la differenza di tempo è ancora 4 ore e 30 minuti, poiché il tempo passa attraverso la mezzanotte. Il calcolo rimane lo stesso, cambia solo la notazione.
Domande frequenti
Come si calcola la durata dalle 10:00 alle 20:00?
Utilizzando la formula , l’intervallo di tempo è di 10 ore.
Quante ore ci sono tra le 22:00 e le 04:00?
Poiché il tempo passa la mezzanotte:
La differenza di tempo è di 6 ore.
Come si converte l’orario di 12 ore in orario di 24 ore per utilizzarlo correttamente?
Aggiungi 12 ore ai valori PM (eccetto per le 12 PM) e lascia inalterati i valori AM (eccetto le 12 AM, che diventano 00:00). Per esempio: 3:00 PM → 15:00; 12:00 AM → 00:00.